Vernasca Silver Flag
raduni

ISCRITTI VERNASCA SILVER FLAG 2023

Online la lista degli iscritti all'edizione 2023

LINK

RUOTE LIBERE - SPECIALE VERNASCA SILVER FLAG

Online il nuovo numero di Ruote Libere dedicato alla 27° Vernasca Silver Flag!

Vi aspettiamo a Castell'Arquato dal 9 all'11 Giugno!

LEGGI ONLINE

CULTURA E MOTORI 12 E 13 MAGGIO

Locandina e programma

Torna Cultura e Motori, manifestazione che giunge quest’anno alla diciannovesima edizione, finalizzata a proporre la Sede di Piacenza del Politecnico come centro di aggregazione culturale oltre che di formazione universitaria nell’ingegneria e nell’architettura.

La sede ospitante è una costruzione del ‘500 splendidamente restaurata ed adibita alle attività didattiche e di ricerca del Politecnico di Milano.

L’iniziativa

L’iniziativa è frutto della collaborazione tra l’Ateneo ed il Club Piacentino Automotoveicoli d’Epoca e prende spunto dalla passione per tutto ciò che gira attorno al mondo dei motori, ovvero alla storia della tecnica.

Il lato “culturale”

Insieme ad una esposizione di veicoli nella Sede di Piacenza del Politecnico, Cultura e Motori propone ogni anno una presentazione tecnica, ma di taglio divulgativo, rivolta ad un pubblico di appassionati ma non limitata ai cultori del genere o solo a tecnici e ingegneri. Adatta insomma ad un appuntamento piacevole e interessante anche per chi si accosti per la prima volta ai temi del motorismo storico e sportivo.

Stiamo vivendo un momento di forti cambiamenti nella mobilità privata e in tutto ciò che coinvolge i veicoli, di cui abbiamo seguito con interesse e passione le vicende storiche, sportive e industriali.

Le scelte della comunità internazionale di ridurre drasticamente le emissioni di anidride carbonica in atmosfera, per limitare il “global warming” dovuto all’effetto serra, stanno imponendo una vera rivoluzione nei trasporti.

Le varie Case automobilistiche annunciano a ripetizione date sempre più ravvicinate per l’addio ai motori termici.

Ma siamo realmente pronti a questa rivoluzione? Siamo correttamente informati sulle conseguenze sociali, geopolitiche, industriali e infrastrutturali che una simile svolta inevitabilmente porterà?

Cultura e Motori affronterà quest’anno questi temi generali cercando di fornire in modo corretto un’informazione “laica” sullo scenario attuale o semplicemente aiutare chi non sa come sarà la sua prossima auto.

 

La manifestazione è organizzata dal Politecnico di Milano (Sede di Piacenza) con il Club Piacentino Automotoveicoli d’Epoca, e si avvale del supporto della Commissione Cultura di ASI - Automotoclub Storico Italiano e con il patrocinio del Comune di Piacenza e della Provincia di Piacenza.



 

VIA EMILIA CLASSIC 6/7 MAGGIO - PIACENZA EXPO

il CPAE vi aspetta alla Via Emilia Classic presso la Fiera di Piacenza Sabato e Domenica 6/7 Maggio!

Sarà possibile iscriversi con la propria vettura classica al Match Race che si terrà fuori dalla fiera, dalle 10:30 alle 16:00 sia sabato che domenica.

Modulo di iscrizione - Modulo iscrizione elettriche

(altrimenti sarà possibile farlo direttamente allo stand)

Sabato e Domenica dimostrazione di Detailing con La DetailHer!

Acquistando il biglietto online risparmiate, vi aspettiamo! 

TRIBUTI DUCATI E BMW ALLA 20° EDIZIONE DI ASI MOTOSHOW

Nel 1983 il circuito “Riccardo Paletti” di Varano de’ Melegari ospitava la sua prima competizione motociclistica. La 20^ edizione di ASI MotoShow, in programma dal 12 al 14 maggio nello stesso autodromo parmense, è l’occasione ideale per celebrare i 40 anni di quella storica ed entusiasmante giornata. Sin dalla sua prima edizione, l’ASI MotoShow ha eletto l’impianto di Varano a palcoscenico ideale per una rassegna che, negli anni, è divenuta meta imperdibile per tutti i collezionisti e gli appassionati italiani e stranieri, rientrando stabilmente nel calendario internazionale dei grandi eventi rievocativi dedicati alla storia della moto e dei suoi protagonisti.

Il programma e i contenuti della 20^ edizione si preannunciano di grande interesse, a partire dal tributo Ducati in onore della “triplice corona” conquistata dalle rosse di Borgo Panigale nella stagione 2022, sia in MotoGp sia in SuperBike. Una mostra tematica ospiterà le moto che hanno corso e fatto la storia, dalla 900 MHR con la quale Mike Hailwood vinse il TTF1 1978, alla Pantah TT2 NCR portata al successo da Tony Rutter all’inizio degli anni ’80; dalla 851 SP2 vincitrice del Mondiale SuperBike 1990 con Raymond Roche, alla 748 che conquistò il Campionato SuperSport 1997 con Paolo Casoli.

Il tema Ducati è arricchito, inoltre, dalla mostra “W l’Italia!” curata dal Club Moto d’Epoca Fiorentino e dal Club Piacentino Auto Moto d’Epoca per illustrare la produzione del Marchio bolognese sin dal Cucciolo, motore ausiliario protagonista del così detto “micro-motorismo” del dopoguerra. Poi lo scooter Cruiser per la corsa a motorizzare l'Italia negli anni '50, le moto monocilindriche e bicilindriche della stessa epoca, il rivoluzionario Scrambler che ha unito l’uso in strada e in fuoristrada. Non mancheranno le diverse bicilindriche con la famosa architettura a “L" e i modelli che hanno adottato il celebre sistema desmodromico.

Altro tributo d’eccezione è quello dedicato ai 100 anni di produzione motociclistica BMW, interpretato dai modelli più rappresentativi a partire dalla R32 che aprì la strada del costruttore tedesco nel mondo delle due ruote. Ci saranno anche la R37, prima moto da corsa BMW, la R47, la supersportiva R5 degli anni ’30, la R68 che per prima superò le 100 miglia orarie di velocità massima, R69 S, la moto di serie più veloce negli anni ‘60. Parte integrante della storia sono anche gli esemplari più moderni come R75/5 e 90S, prima moto di serie con carenatura sul manubrio. Ancora, la famiglia GS che con la sua capostipite R80GS creò la prima enduro stradale della storia che continua ancora oggi con la sua serie. Infine, i sidecar da turismo e da competizione. Tra le oltre 700 moto attese a Varano de’ Melegari ci saranno delle vere perle rare, come la Opel Motoclub 500 del 1928 proveniente dal Museo Grom (Slovenia), la Khoeler Escoffier 1000 Racing “4 tubi” del 1929, la Gilera 350 Gran Sport del 1930 che per prima abbandonò la sistemazione del serbatoio “sottocanna”, la Arter Matchless G50 Wagon Wheels del 1969 proveniente dalla collezione Team Obsolete (USA), la Munch Mammouth del 1971 con motore NSU 1200 TTS.

ASI MotoShow, il cui motto è “La storia della moto in pista”, raduna ogni anno centinaia di moto storiche di tutti i tempi e di tutte le tipologie, trasformando il paddock dell’autodromo in un vero museo dinamico. Dalle origini all’alba del secondo millennio, dai più piccoli e maneggevoli motocicli alle moto da competizione, dalle “sottocanna” prebelliche alle rabbiose “125” degli anni ’90: il parterre di ASI MotoShow è senza dubbio tra i più ricchi e completi per illustrare oltre un secolo di evoluzione su due ruote. Alle moto si uniscono ogni anno anche i protagonisti del motociclismo mondiale, a partire dai grandi campioni che hanno contribuito ad alimentare la passione di milioni di persone: hanno già confermato la loro presenza Giorgio Melandri, Marco Lucchinelli, Peter Balaz, Jean Francois Baldé, Roberto Gallina, Hubert Rigal, Vittorio Zito, Pierpaolo Bianchi, Eugenio Lazzarini, Carlos Lavado, Gianfranco Bonera.

I nostri amici di Berni Motori organizzeranno il 9 Giugno presso l'Autodromo di Varano l'11° Historic Track Day!

Tutte le informazioni qua 


Online il materiale per partecipare al Trofeo del Grande Fiume Domenica 16 Aprile

Locandina e programma 
Regolamento Manifestazione - Roadbook 1 2 - Tabella Tempi e Distanze - Parcheggio Carrelli - Partecipanti

ONLINE LE SCHEDE DI ISCRIZIONE PER I RADUNI DI MARZO E APRILE

Sono online le schede di iscrizione per il Grande raduno di primavera del 26 Marzo e del Raduno del Grande Fiume del 16 Aprile

26 MARZO - GRANDE RADUNO DI PRIMAVERA

 

Il CPAE vi invita al Grande Raduno di Primavera Domenica 26 Marzo 2023!
"Macchine e Marghingegni" 
Andremo alla scoperta degli incredibili “strumenti musicali meccanici” presenti nel Museo Amarcord di Torricella del Pizzo (CR). Sarà un viaggio nella genialità meccanica che seppe inventare strumenti musicali dotati di tecniche di progettazione e di montaggio sopraffine!
Iscrizione GRATUITA per i soci, tutte le info nella locandina!
Puoi iscriverti al raduno anche tramite il nostro whatsapp 👇

 

Modulo Iscrizione - visita al museo: www.museoamarcord.it - volantino museo

16 APRILE - 14° trofeo DEL GRANDE FIUME

Modulo Iscrizione - Locandina e programma

RUOTE LIBERE - MARZO 2023

Disponibile online il nuovo numero di Ruote libere con tutte le anticipazioni e presentazioni dei prossimi raduni del CPAE.

RUOTE LIBERE MARZO 2023

27° VERNASCA SILVER FLAG - ISCRIZIONI APERTE

Il 1° dicembre 1914, Alfieri Maserati, con la collaborazione dei fratelli Ernesto e Ettore, fonda, a Bologna, la “Società Anonima Officine Alfieri Maserati”. È un’attività a “conduzione familiare”: Alfieri è il “capo”, pur nell’armonia degli affetti; Ettore ed Ernesto offrono un contributo di forza e ingegno. Bindo si aggrega qualche anno dopo. Mario, pittore, disegna il logo del tridente. Divengono presto costruttori: alla Targa Florio 1926 debutta la Tipo 26, capostipite di una dinastia egemone.

Al volante dei vari modelli siedono, tra gli altri, Tazio Nuvolari, Carlo Felice Trossi e Achille Varzi, Richard Seaman, Clemente Biondetti, Raymond Sommer e Luigi Villoresi. Il pilota americano Wilbur Shaw, alla guida di una 8CT ribattezzata Boyle Special, vince la 500 Miglia di Indianapolis nel 1939 e 1940.

Maserati è tuttora l’unico produttore di auto ad aver vinto questo trofeo con un veicolo costruito interamente in azienda. Il dopoguerra si apre nuovamente sotto il segno del tridente. Guido Barbieri si afferma nella propria classe al Circuito di Piacenza, primo appuntamento del Campionato 1947. Raccolgono il testimone dapprima le A6GCS, le serie S e SI in varie cilindrate, quindi le Birdcage: sono le vetture da battere nella categoria sport. In Formula Uno Juan Manuel Fangio e la 250F conquistano due titoli mondiali. Sulla monoposto si alternano anche Luigi Musso, Alberto Ascari, Stirling Moss e molti altri. Maria Teresa De Filippis ne guida una quando, in Belgio, nel 1958, è la prima donna a gareggiare in un Gran Premio.

Nell’albo d’oro della Casa anche tre successi alla Castell’Arquato-Vernasca: nel 1956 e 1959 con Fernando Pagliarini, nel 1961 con Odoardo Govoni. Con il passare degli anni l’officina si trasforma in una realtà industriale di rilievo mondiale: non sono realizzate solo bolidi da competizione ma anche eleganti granturismo. I fratelli, nel 1947, fondano l’OSCA, avventura sportiva e tecnica intensa e breve, illuminata da talento e passione. Ancora una volta sono interpreti straordinari del proprio tempo ed espressione di un territorio fertile di operoso ingegno.

Quando i Maserati aprono la propria officina, l’Emilia è terra di agricoltori pratici e fantasiosi, lungimiranti e tesi al progresso. In questa regione allungata tra pianura e Appennini, “fra la via Emilia ed il West” come canta Guccini, la competenza motoristica diviene tratto identitario, cultura e genius loci, metafora e orizzonte, pragmatismo e poesia. Da intuizioni individuali o familiari fioriscono esperienze industriali destinate a diventare, come Maserati, grandi e famose nel mondo. Dal 2015 questo distretto ha un nome prestigioso e invidiato: Motor Valley.

La sua storia, fatta di realtà incredibili, di artefici di tecnologia e bellezza, di piccoli opifici ed eclatanti successi inizia, tuttavia, proprio nel lontano 1914, in quella “Officina Anonima” nata dalla volontà di tre fratelli.

Per questo la ventiseiesima Vernasca Silver Flag vuole rendere omaggio a Maserati, a questi “pionieri” - i primi a credere che la gente emiliana, in fatto di passione e curiosità meccanica, non fosse seconda a nessuno—e a quel crogiuolo dove, alla tempra del lavoro e della creatività, è forgiato il mito della Motor Valley, oggi universalmente riconosciuta come l’empireo delle più belle vetture mai costruite.

SCHEDA DI ISCRIZIONE - PROGRAMMA


TRIPLETTA PER IL CPAE ALL'ASI MEETING DI TORINO

Sabato 11 febbraio, alla serata di gala dell’Asi Meeting 2023, si sono tenute le Premiazioni Asi 2022, dove il Club piacentino automotoveicoli d’epoca (Cpae) ha vinto ben tre premi per il suo impegno nella divulgazione della cultura del motorismo storico. Questo è uno degli obiettivi principali dell’Automotoclub storico italiano (Asi), movimento culturale a tutela e salvaguardia del motorismo storico che riunisce più di 150mila appassionati. L’Asi nasce il 25 settembre del 1966 a Bardolino (Verona), dalla fusione del Veteran Car Club d’Italia (Torino) e la Fiame (Milano), individuando come prima sede legale il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino.

Questo desiderio ha spinto ad aprire, durante l’Asi Meeting 2023, le porte di Villa Rey. La storica dimora, dal 2006 sede Asi, ha varie sale dedicate ognuna ad un personaggio del motorismo storico, ad iniziare da Umberto Agnelli (tessera n. 1 dell’Asi) per proseguire con Luigi Rossi di Montelera, Vittorio Zanon di Valgiurata e Augusto Farneti. Sabato 11 febbraio è stata inaugurata proprio la “Sala Farneti” per ricordare il “Professore delle moto d’epoca”. Le Ogr di Torino, meraviglioso sito storico industriale allestito nelle ex Officine Grandi Riparazioni delle Ferrovie, hanno fatto, invece, da scenario alle celebrazioni della cena di gala, allietata dal Maestro Angelo Privitera, che ha suonato alcuni brani. Il musicista originario di Acireale è stato per anni al fianco di Franco Battiato alle tastiere e al pianoforte. La serata è stata l’apice della tre giorni di lavori in cui sono riuniti i referenti degli oltre 300 club federati all’Automotoclub Storico Italiano. Le riunioni sono iniziate venerdì pomeriggio per preparare il calendario 2023 e parlare del Circuito Tricolore: 15 manifestazioni di respiro internazionale, relative ad auto e moto, fiore dell’occhiello dell’Asi ed esempio dell’ambizione di avvicinare la cultura del motorismo storico al grande pubblico.

Il primo dei tre premi vinti dal Cpae è relativo proprio al lustro dato al Circuito Tricolore, grazie al successo della Silver Flag 2022, manifestazione organizzata dal sodalizio piacentino giunta quest’anno alla 27esima edizione e protagonista di spicco del calendario Asi. Appuntamento al secondo weekend di giugno se volete vedere di persona l’evento che porta nella provincia ospiti da tutto il mondo. Hanno ritirato il premio i tre consiglieri Enrico Passeri, Omar Picelli e Raffaele Rizzi. La rappresentanza piacentina ha proseguito la tripletta portando a casa anche un Premio Speciale Asi per l’impegno nell’organizzazione dell’Asi Motoshow di Varano de’ Melegari, di cui il Cpae è uno dei tre club fondatori, insieme a Ruote a Raggi di Parma e il Camer di Reggio Emilia. Durante la kermesse migliaia di moto invadono l’autodromo ed è l’occasione giusta per conoscere la storia del motociclismo.

Il terzo è il Premio Speciale della Commissione Cultura relativo al convegno “150 anni di Giuseppe Merosi”, tenuto presso Palazzo Farnese e curato dal Consigliere Giovanni Groppi. Pochi sanno, infatti, che uno dei padri dell’Alfa Romeo ha origini piacentine. Giuseppe Merosi nacque a Piacenza l’8 dicembre 1872. Dopo gli studi da geometra all’Istituto Romagnosi di Piacenza, nel 1899 entrò come collaudatore alla Orio & Marchand, azienda produttrice di biciclette convertita alla costruzione di automobili. Lavorò per la Fiat e per il reparto auto della Bianchi di Milano, fino a quando fu assunto in Alfa (Anonima Lombarda Fabbrica Automobili) con la qualifica di direttore tecnico e con l’incarico di progettare le nuove automobili della Casa Milanese.

Grande risultato per il Club piacentino le cui iniziative uniscono spesso la passione per i motori con la promozione del territorio: nato nel 1967 dopo i primi incontri alla Famiglia Piasinteina, ha creato eventi che hanno consolidato il ruolo di Piacenza nella Motor Valley. La rievocazione del Circuito di Piacenza nel 1969, la Bobbio-Penice dal 1994, sempre negli anni ’90 il rilancio della Castell’Arquato-Vernasca e l’idea della Silver Flag. Il Club festeggia il 2023 con le nuove sedi: a Piacenza in via Gregorio Perlasca 21 e a Fiorenzuola in Via Salvatore Lucca 4. Le prossime occasioni per fare parte di questa bella storia saranno Via Emilia Classic a Piacenza Expo il 6-7 maggio presso lo stand e Cultura e Motori alla sede del Politecnico il 12-14 maggio.

27° VERNASCA SILVER FLAG - CONCORSO DI PITTURA

Piacenza, 28 gennaio 2023, Piazza Cavalli e Galleria della Borsa

La 27° edizione della Vernasca Silver Flag - concorso dinamico per auto storiche da competizione, quest’anno in programma dal 9 al 11 giugno - parte sabato 28 gennaio con il concorso di pittura che vedrà gli allievi del Liceo Artistico Cassinari impegnati a disegnare il manifesto della rassegna.

Il C.P.A.E. organizzatore della manifestazione valdardese, ha definito il Tema di quest’anno: la Casa Automobilistica Maserati.

La famiglia Maserati, di origini piacentine, fu protagonista, grazie alle imprese industriali e sportive dei fratelli Alfieri, Bindo, Carlo, Ernesto ed Ettore, dell’epopea dell’automobile non solo in Italia, ma nel vasto panorama mondiale. Il fratello primogenito Carlo già alla fine dell’ottocento, appena diciassettenne, costruiva un motore monocilindrico che applicava ad un biciclo ottenendo importanti affermazioni.

Nel 1914 Alfieri fondava a Bologna le Officine Alfieri Maserati. Durante la Prima guerra mondiale iniziò la costruzione di candele d’accensione per l’Aeronautica Militare. Negli anni immediatamente successivi alla guerra egli cominciò la costruzione di automobili da corsa, e con una di queste, equipaggiata con un motore di aviazione Hispano-Suiza radicalmente modificato, montato su un telaio Isotta Fraschini, conseguì negli anni ’22, ’23 e ’24 formidabili vittorie.

Nel ’26 nacque, vittoriosa fin dalla prima corsa, la prima vettura con nome Maserati e con il marchio del Tridente, che accompagna ancora oggi le auto Maserati. Da allora fu un susseguirsi di vittorie.

Alla morte precoce di Alfieri nel marzo 1932, Bindo, Ernesto ed Ettore continuarono l’impresa ed Ernesto è stato il progettista di tutte le successive Maserati. Tra i suoi progetti la macchina che vinse la 500 Miglia di Indianapolis per ben due volte, unica automobile italiana che sia riuscita nell’impresa.

Nel 1947 i fratelli Bindo, Ernesto ed Ettore escono dall’azienda che porta il loro nome, ceduta anni prima alla famiglia Orsi. Le successive vicende portarono alla fine degli anni ’60 all’ingresso di Citroen nella società e negli anni 70 alla cessione ad Alejandro De Tomaso e successivamente al gruppo Fiat.

Le attuali vetture Maserati, ora nel Gruppo Stellantis, rappresentano ancora oggi la sintesi perfetta tra lusso, eleganza e sportività.

 

IL CONCORSO

Da tanti anni gli studenti e gli insegnanti del Liceo Artistico Cassinari vengono coinvolti per la realizzazione del manifesto che accompagnerà la Vernasca Silver Flag. Un vero e proprio Concorso che mette alla prova gli studenti sul tema del design e del motorsport. Grazie alla collaborazione del docente di riferimento, prof. Cristian Arbasi, gli studenti delle classi 3° 4° e 5° hanno intrapreso un percorso di approfondimento che li ha portati a visitare a Modena il Museo della Collezione Panini, dedicato alle vetture Maserati e la storica Fabbrica di via Ciro Menotti in cui viene prodotta la vettura di punta del Marchio: la Maserati MC20.

Sabato 28 gennaio si svolgerà la fase conclusiva del concorso.

Nella mattinata gli studenti-artisti completeranno le loro opere nella Galleria della Borsa, dove una qualificata giuria composta da esperti di storia dell’arte, design e automobilismo selezioneranno le opere che verranno premiate.

Nel pomeriggio tutte le opere verranno esposte in Piazza Cavalli dove dalle 16 si procederà alle premiazioni.

L’autore dell’opera vincitrice parteciperà poi in giugno alla Vernasca Silver Flag e sarà ospitato a bordo di una Maserati sportiva in una delle salite.

 

LE AUTOMOBILI ESPOSTE

Accompagneranno la giornata due Maserati storiche, vere icone del marchio.

 

Maserati A6GCS (1955)

Vettura biposto da competizione (barchetta) prodotta in soli 54 esemplari.

Motore 2000 cm3, 6 cilindri in linea a corsa corta con potenza di 170 CV a 7300 giri/min . Fu protagonista delle più importanti gare internazionali degli anni ’50 con i piloti di punta del panorama mondiale.

Maserati 3500 GT Touring (1959)

E’ la prima Maserati prodotta in larga scala per espandere la produzione verso le vetture Gran Turismo stradali.

Motore 6 cilindri in linea di 3500 cm3 derivato dalle corse, doppia accensione, 230 CV a 5500 giri/min

La carrozzeria è curata dalla milanese Touring, secondo il brevetto “Superleggera”. La vettura che sarà esposta è stata protagonista di un recente spot pubblicitario di una nota marca di occhiali per i mercati internazionali.

 

PROGRAMMA

Questo il programma della giornata:

  • ore 10.00 esposizione vetture in Galleria della Borsa

  • ore 10.30 gli studenti concludono le opere.

  • ore 12.30 chiusura lavori degli studenti e analisi delle opere da parte della Giuria

  • ore 16.00 presentazione del programma annuale del C.P.A.E., nterventi delle autorità e premiazioni



 

RUOTE LIBERE NOVEMBRE 2022 

In attesa di riceverlo a casa vostra, è disponibile in PDF il nuovo giornalino Ruote Libere del Club

Ruote Libere Novembre 2022

6 novembre - CLASSICHE , YOUNGTIMER E BELLA GENTE

Passeggiata autunnale per vetture classiche e youngtimer

DOMENICA 6 NOVEMBRE

9.00 -10.30 - Ritrovo e registrazione partecipanti a Fiorenzuola c/o nuova sede del CPAE in via Salvatore Lucca (parcheggio in piazza del Mercato)

10.45 Partenza per passeggiata turistica

12.10 Arrivo alla Trattoria "Trinità" loc. Trinità di Vernasca

12.00 Pranzo

15.00 Premiazione della vettura più anziana, del partecipante più giovane e del partecipante venuto da più lontano

 

PREZZO ISCRIZIONE A PERSONA 40€

GIORNATA NAZIONALE DEL MOTORISMO STORICO - 16 OTTOBRE

 

8.30 – 10.30  Ritrovo  a Fiorenzuola in via Salvatore Lucca (via dove è situata la nuova sede del Club)  registrazione e colazione offerta ai partecipanti

10,30  Partenza dei partecipanti e  tragitto in direzione Piacenza 

11,30  Arrivo a Piacenza, parcheggio mezzi nel cortile interno a Palazzo Farnese, visita guidata ai musei del palazzo.

13,00  Spostamento presso Piacenza Expo e pranzo in fiera con catering in occasione della 1° VIA EMILIA CLASSIC Fiera auto e moto d’epoca

16,00 Conclusione del raduno e arrivederci al prossimo evento CPAE

 

Tassa di iscrizione: per il partecipante socio CPAE iscrizione gratuita, altre persone e accompagnatori Euro 40,00

L’ISCRIZIONE INCLUDE LA VISITA AI MUSEI CON GUIDA E IL PRANZO PRESSO VIA EMILIA CLASSIC A PIACENZA EXPO

Per la iscrizione e prenotazione contattare la segreteria del Club .

"VIA EMILIA CLASSIC" - PIACENZA EXPO 15/16 OTTOBRE

Durante la Fiera “Via Emilia Classic” il nostro Club organizzerà la prima edizione del “Via Emilia Classic Match Race”, riservato alle vetture Classiche e Youngtimer, alle Abarth del Club Abarth Piacenza e, per la prima volta, anche ad una coppia di vetture elettriche.

Durante le giornate di sabato e domenica si alterneranno le sfide delle tre categorie per arrivare al gran finale di domenica pomeriggio quando si svolgerà la finalissima tra i vincitori delle tre categorie. Il tracciato della sfida sarà predisposto subito all’esterno dei padiglioni fieristici dove si starà svolgendo la prima edizione del Via Emilia Classic.

Per partecipare alla sfida con le vetture elettriche basterà compilare il form che troverete allo stand che il nostro Club ha all’interno della Fiera!

SABATO 15 OTTOBRE 2022

10:30-16:00 Manche e Match Race per vetture elettriche e Abarth Club Piacenza

16:30 Premiazioni vetture elettriche e Abarth Club Piacenza

DOMENICA 16 OTTOBRE 2022

10:30-16:00 Manche e Match Race per vetture elettriche, classiche e yougtimer

16:30 Superfinale tra tutti i vincitori

17:00 Premiazioni finali

Match Race 500e - Programma/Locandina

10 ORE DELLE VALLI PIACENTINE - INFO, PROGRAMMA E TABELLE TEMPI

ISCRITTI

ROAD BOOK - settore 1 - settore 2 - settore 3

Tabella Tempi Top Driver

Tabella Tempi Gentlemen Driver 

Percorso manifestazione

Programma e info

Regolamento manifestazione

10 ORE DELLE VALLI PIACENTINE - ISCRIZIONI APERTE

CPAE e Piacenza Corse Autostoriche, rileggono una pagina importante dello sport automobilistico e organizzano una manifestazione per auto d’epoca con prove di abilità. La particolarità dell’evento è la partecipazione (in una categoria a loro riservata) delle vere protagoniste del rally: Fiat 124 e 131, Fulvia e Alpine, A 112 ma anche Opel, Renault e Porsche sono le reginette della giornata. Con loro anche tutte le auto della regolarità e le istant classic del locale Abarth club.

La prima parte del tracciato e  quella solita fino al controllo orario di Bobbio, con classici passaggi al Bagnolo e al Passo del Cerro. La seconda condurra  piloti e navigatori verso la Val Tidone passando per Rocca d’Olgisio e affrontando il tracciato della PS “Ca’ del Diavolo” utilizzata per il Valli Piacentine di meta  anni ‘70 prima di scendere a Pianello Val Tidone e portarsi verso Agazzano e infine a Piacenza con il tradizionale arrivo in Piazza Cavalli, finalmente accolti dall’affetto degli appassionati.

Tante le novità di questa edizione, ancora più intensa dal punto di vista agonistico e dello spettacolo: arà aumentato il numero delle prove cronometrate e sono previste prove spettacolo ad Agazzano e a Piacenza Expo (dove poter scatenare in sicurezza i cavalli delle vetture!).

Modulo Iscrizione - Programma/Locandina

 

45° CASTELL'ARQUATO VERNASCA

Si svolgerà domenica 3 Luglio la 45° Castell'Arquato Vernasca, manifestazione turistica amatoriale per auto d'epoca con prove di abilità!

TROFEO CHALLENGE CPAE

Modulo iscrizione - Regolamento - Tabella Tempi Gentleman - Tabella Tempi TOP  - Percorso - Programma

La Vernasca Silver Flag protagonista al Motor Valley Fest venerdì 27 maggio 2022

Un ”festival a cielo aperto” così è stato definito il Motor Valley Fest emiliano-romagnolo che celebrerà la terra dei motori attraverso eventi, convegni, mostre ed esibizioni dal 26 al 29 maggio 2022 coinvolgendo il centro della città di Modena.

La Vernasca Silver Flag sarà protagonista venerdì 27 maggio alle ore 11,00 sulla passerella in Piazza Roma (di fronte alla famosa Accademia Militare) dove verrà presentata al pubblico e alla stampa la prossima 26° edizione. A fare da contorno al tavolo dei relatori anche alcune splendide vetture da competizione.

Abbiamo il piacere di invitarvi a questo evento che segna ufficialmente l’inizio della 26° edizione della Vernasca Silver Flag 2022.

Ci vediamo …in piazza!!!

https://motorvalley.it/event/conferenza-stampa-vernasca-silver-flag/

MOSTRA FOTOGRAFICA FERRARI DAL 14 MAGGIO 2022

L’11 maggio 1947, il Circuito di Piacenza scrive una pagina determinante nella storia del motorismo sportivo: debutta infatti la prima Ferrari, la 125s, affidata a Cortese e Ascari. Per celebrare la ricorrenza, il CPAE Club Piacentino Automotoveicoli d’Epoca, in collaborazione con Comune e Provincia di Piacenza, Fondazione Piacenza e Vigevano, promuove la mostra “Un promettente insuccesso – Ferrari 75”,  nella prestigiosa sede del Polo Museale di Palazzo Farnese, dal 14 al 22 maggio. Saranno esposte le immagini della corsa, realizzate dallo Studio Croce su commissione dall’organizzatore e pilota piacentino Emilio Fioruzzi. La Ferrari non vinse la gara del debutto, ma Enzo Ferrari definì la prestazione “un promettente insuccesso”. Infatti due settimane dopo la Ferrarì trionfò a Roma nel Circuito delle terme di Caracalla.

Per inaugurare la rassegna, sabato 14 maggio, alle ore 12 sul Pubblico Passeggio, Ferrari di ogni epoca ripercorreranno lo storico tracciato cittadino dove ebbe inizio la fulgida parabola agonistica e industriale della Casa.

L’ingresso è libero

Vedi la locandina col programma della mostra 

CULTURA E MOTORI - 13 e 14 MAGGIO 2022

Ritorna “Cultura e Motori”nella sede piacentina del Politecnico di Milano, il 13 e 14 maggio – la manifestazione promossa dal C.P.A.E e dall’Ateneo stesso.

Sarà l’occasione per approfondire, con progettisti e piloti, temi legati all’automobile tra ricerca e competizioni. Quest’anno dialogheremo di vetture elettriche e ibride con Lorenzo Morello e di car design con Alfredo e Maria Paola Stola, ascolteremo le esperienze del team del Politecnico impegnato nel campionato internazionale di formula SAE. Siegfried Stohr, psicologo, pilota e istruttore, ci racconterà la sua scalata dal Kart alla Formula 1. Enrico De Vita e Gianmaria Aghem ripercorreranno le loro avventure, a oltre 25 anni di distanza, alla conquista dei record mondiali di velocità per auto elettriche.

Per le giornate di venerdì e sabato, nel chiostro di via Scalabrini 76, si potrà ammirare una selezione di auto da competizione.

L’ingresso è libero

Vedi la locandina e il programma dell'evento 

Classifiche Trofeo del Grande Fiume e Grande successo!

È stato un grande successo il "Trofeo del Grande Fiume", gara che apre la stagione del CPAE.

Due anni di interruzione, per la pandemia, hanno accresciuto l'attesa e la voglia di ritrovarsi.
Una bella giornata di sole ha completato, con i profumi e i colori della primavera ha reso indimenticabile questo appuntamento. E poi c'è il fine solidale, il sostegno ai ragazzi della Polisportiva di Villanova e ai suoi atleti con diversa abilità. Al via si sono presentati settanta equipaggi, Partiti dal Facsal hanno presto lasciato il traffico della città immergendosi nelle strade deserte della "bassa", sfilando senza fretta tra le cascine e gli argini del Po. Chi non si è fatto distrarre dalla bellezza dei luoghi ha provato a scalare la classifica, definita da una trentina di prove di abilità.

Ha vinto Alberto Aliverti, con una bellissima Alfa Romeo 1750 6C SS, che ha battuto di soli quattro centesimi l’equipaggio piacentino Fontanella-Covelli in gara con una Lancia Lambda Casaro. Al terzo posto Alessandro Bardelli sulla rossa Siata 636 Gran Sport (e poi dicono che le vetture anteguerra non sono prestazionali!!)

Nelle altre classi si sono imposti Bisi-Pecoli su Porsche 356 (CLASSE B) e Paradisi-Guerci su Fiat 131 (CLASSE C). All'equipaggio composto da Daniela e Milena Guaita su Lancia Appia è andata la Coppa delle Dame.

Oltre alle vetture d’epoca erano presenti anche alcuni equipaggi del Club Abarth di Piacenza e tra questi la vittoria è andata a Chiappini - Pecorini su 595 Esseesse. Aliverti si è anche imposto nel Trofeo Città di Caorso match race a eliminazione diretta che si è disputato nel dopo pranzo in piazza a Caorso e che ha visto sfidarsi sul filo dei centesimi di secondo i sedici migliori equipaggi delle prove di abilità svolte a Busseto.

CLASSIFICHE GENERALI

CLASSIFICHE DI CLASSE


13° TROFEO DEL GRANDE FIUME

Online la locandina con il programma e la scheda di iscrizione per il 13° Trofeo del Grande Fiume!

Programma e poster - Iscrizione

Lungo le strade del Po e dei sapori della bassa piacentina

PIACENZA-CAORSO-BUSSETO-CAORSO

SABATO 9 APRILE (14:30-16:30) iscrizioni a Caorso (in Rocca)

DOMENICA 10 APRILE

08:00-09:00 Piacenza, Viale Pubblico Passeggio iscrizioni dei partecipanti.

09:30 Partenza dei partecipanti per il percorso Piacenza-Caorso-Busseto-Caorso

13:15 Arrivo prima vettura a Caorso

13:30 Pranzo nei ristoranti di Caorso

16:00 Caorso: prove a eliminazione (per le prime 16 vetture classificate)

17:00 Premiazioni presso Cine Fox e arrivederci al 2023

 


 

Iscrizioni ASI MOTO SHOW e 26° VERNASCA SILVER FLAG

ll secondo week-end di giugno il CPAE vi invita a Castell’Arquato per partecipare alla 26° Vernasca Silver Flag.

Svilupperemo il tema delle auto da competizione addestrative. Con “Campioni si diventa…a scuola!” racconteremo le monoposto, dalle Maserati anteguerra alle Cisitalia D46, prima di arrivare alle formula Junior e poi le Formula Ford fino alle Italia e Abarth più recenti.

Con la stessa attenzione racconteremo le auto dei Rally e più in generale delle corse su strada, non solo in Italia. Con le Ranault Gordini, le Simca le Peugeot a fianco alle nostre A112 e gli altri modelli del gruppo FIAT. E ancora un maggio ai monomarca della Motor Valley alla Dallara che celebra il mezzo secolo di successi.

Daremo forma ai sogni di tanti aspiranti piloti che non sono mai riusciti ad indossare casco e tuta e alle memorie di chi, invece, sulle piste o nelle prove speciali ha sfidato se stesso oltre che gli avversari.

La formula della Silver resta sempre la stessa, una festa della passione e un week end all’insegna dell’amicizia, della cultura, della bellezza della auto e di quest’angolo di Appennino piacentino, resa ancora più coinvolgete dall’ospitalità generosa della nostra gente.

Tutto il CPAE vi invita a Castell’Arquato. Accendete i motori!, La Silver Flag è pronta a ripartire!


6/8 Maggio 2022 - ASI Moto Show

Modulo iscrizione - Locandina


NUOVO MANIFESTO PER LA 26° VERNASCA SILVER FLAG

Sabato 29 gennaio gli allievi del Liceo Artistico Statale Bruno Cassinari, coordinati dai docenti Ferruccio Carra e Marco Zavattarelli, si sfideranno nella realizzazione del manifesto della Vernasca Silver Flag, rievocazione della cronoscalata Castell’Arquato Vernasca, promossa dal CPAE.

Gli studenti ritrarranno, dalle 9 alle 12,30, nella Galleria della Borsa, alcune vetture da competizione; dalle ore 15 le opere e auto saranno esposte in Piazza Cavalli.
Alle 16 si svolgeranno le premiazioni.
Vetture esposte:
  • Autobianchi A112 Abarth
  • Renault Gordini R8
  • Fiat Abarth Formula Italia
  • Quasar De Sanctis Formula Ford
  • Stanguellini Formula Junior
Quest'anno il concorso di pittura assume un significato particolarmente profondo. In accordo con le famiglie, l’appuntamento sarà dedicato alla memoria di Daniele Zanrei e Sonia Tosi, in passato studenti del Cassinari, e vittime, la scorsa estate, di un gravissimo incidente stradale. Daniele, in particolare, aveva vinto il Concorso nel 2010: ripeteva spesso come fosse stata proprio questo successo la molla che l'aveva motivato a intraprendere gli studi e poi l'attività lavorativa nel mondo del Car Design, prima allo IED (Istituto Europeo di Design) di cui recentemente era diventato docente, e poi al Centro Stile Alfa Romeo e Maserati. Sua opera sono gli interni dell'ormai prossimo SUV Alfa Romeo Tonale. Tutti gli anni tornava in occasione del Concorso per offrire consigli agli studenti più giovani che si confrontavano sui temi dell'automobile. Quest’anno, invece, saranno esposte alcune sue opere.

26° Vernasca Silver Flag - 10/12 Giugno 2022

Villeneuve, Nuvolari, Farina, Stewart, Clark, Fittipaldi, Lauda, Schumacher: esiste un fil rouge che lega questi assi del volante.

Che sono sì nati per essere i piloti che tutti oggi noi amiamo, ma sono diventati padroni dei loro mezzi andando... a scuola. Sì, proprio così. Perché l’angusto abitacolo delle monoposto addestrative è da sempre il luogo dove il dilettante prepara la tesi di laurea per diventare professionista.

Dalle motoslitte ai gokart, dalle monoposto degli anni Trenta fino alla Formula Italia, qui vale tutto.

 

Qualche esempio c’è già agli albori dell’automobilismo sportivo, con la Maserati 4 cilindri, il “cucciolo esuberante” con cui Giuseppe Furmanik si permette pure il lusso di battere il record del mondo di categoria a oltre 222 km orari, o, ancor di più, con le Cisitalia D 46 del dopoguerra con cui Nuvolari e Varzi ritornano entusiasti antagonisti come negli anni Trenta. Le soluzioni tecniche adottate su questi bolidi vengono poi estese anche alla produzione di serie, sia negli anni Cinquanta sia nei Sessanta, quando il boom economico “benedice” l’auto e le sue competizioni.

Con questo “credo” si prosegue, una fucina straordinaria di ingegno e agonismo. Non esiste campione di Formula 1 che non abbia forgiato il proprio talento alla tempra di questi piccoli bolidi. E poi, con gli anni Settanta arrivano i rally e la storia si ripete, con tantissimi “manici” della sbandata controllata che muovono i primi passi proprio con i trofei organizzati dalle Case costruttrici.

La scuola dei futuri campioni diventa sempre più “linfa” capace di coinvolgere chi ama le competizioni ma non è ancora professionista affermato.

Gli episodi meravigliosi del recente passato, come la Ferrari F333 SP e la Maserati Barchetta, stressano ancor di più una realtà che oggi è ben consolidata (grazie soprattutto al genio di Dallara) e coinvolge tutti i marchi celebrati nella Motor Valley ma non solo.

Su queste auto propedeutiche, benché siano vere e proprie macchine da corsa, ogni domenica, in pista e in salita, si confrontano intere generazioni di costruttori e piloti. Il tutto seguendo il filo rosso della passione.

 

Con “Campioni si diventa… a scuola” La Vernasca Silver Flag intende celebrare proprio l’amore per le corse.

Un weekend che, partendo dalle monoposto, (con le Formula Junior, Ford, Italia, Monza, Fiat 850, Abarth, Renault ma anche con le Dallara di tutte le categorie) arriva ai modelli da rally (con 112 Abarth, Uno, Panda o con le francesine terribili – Peugeot e Renault in particolare – e le Opel).

E, infine, il tema viene declinato con le corse in pista (dalle Ferrari alle Lamborghini, dalle Maserati alle Alfa Romeo e alle Porsche). Senza dimenticare quei modelli (come le Fiat 600 e 500 elaborate da Abarth o Giannini) che, pur non inserite in un campionato monomarca, di fatto, riempivano gli elenchi partenti di ogni corsa in salita o in circuito. Bolidi che, ancora oggi, restano il simbolo dello spirito della vera competizione sportiva, della bagarre in pista o della sfida sul filo del centesimo di secondo.

Non importa la potenza, ancora una volta alla Silver è la storia dello sport a quattro ruote a incantare i partecipanti e il pubblico.

Casco in testa, cinture allacciate. Vi aspettiamo a Castell’Arquato. Come diceva il grande Eduardo De Filippo (che aveva una Fiat 500 C Topolino “abarthizzata”!), gli esami non finiscono mai.

E noi siamo pronti a sostenerli con tutti voi.


RISULTATI ELEZIONE NUOVO CONSIGLIO E PRESIDENTE

A seguito delle votazioni che si sono svolte durante l’incontro del 28 novembre, il club Cpae ha rinnovato le cariche del consiglio direttivo e del Presidente.

A seguire le preferenze dei soci e l’elezione del nuovo Presidente del Club CPAE: Claudio Casali.

Risultati votazioni

COMUNICAZIONE PER I SOCI - Elezione nuovo consiglio

Caro Socio,

Ti chiediamo un momento di attenzione, importante per la vita del C.P.A.E.

Il nostro Presidente Achille Gerla ha deciso di “passare la mano” e quindi, come da statuto del Club, decade anche il Consiglio Direttivo.

Siamo molto grati ad Achille per il grande lavoro svolto e per aver portato il Club agli importanti traguardi che tutti gli riconoscono. Auspichiamo che il suo prezioso aiuto possa continuare anche in futuro, nelle forme che riterrà più opportune.

Il Club però prosegue il suo cammino ed è necessario quindi provvedere alla elezione per il rinnovo delle cariche sociali.

La data è fissata in occasione del pranzo sociale di fine anno, il 28 novembre, presso Hotel le Ruote Via Emilia, 204 Roveleto di Cadeo PC.

Vorremmo sottolineare l’importanza dell’appuntamento. 

E’ importante quindi avere una grande partecipazione all’appuntamento del 28 novembre alle ore 10 per l’assemblea, cui seguiranno le votazioni.

Chi lo desidera potrà poi partecipare al pranzo sociale di fine anno che sarà l’occasione per le premiazioni del campionato e per lo scambio di auguri in vista delle festività natalizie. Occorre, come al solito, prenotarsi in segreteria 0523248930

Informiamo inoltre che è possibile presentare la TUA candidatura per entrare a far parte del nuovo Consiglio Direttivo, (composto da undici consiglieri ) comunicando il proprio nominativo in segreteria entro il 20 novembre. E’ auspicabile che chi si sente di poter dare un contributo alla vita del Club possa farlo mettendosi in gioco.

Grazie per la fiducia che hai dimostrato verso il nostro Club, fiducia che ci auguriamo tu voglia rinnovare anche per il prossimo anno.

Ti attendiamo all’Assemblea e ti salutiamo con affetto.

Enrico Passeri (vice presidente) con il Consiglio del C.P.A.E.

Vi ricordiamo l'obbligo di green pass.

LISTA CANDIDATI CONSIGLIO DIRETTIVO

Anselmini Sergio

Bardelli Alessandro

Burgazzi Andrea

Cantarini Luigi

Casali Claudio

Chiesa Flavio

Groppi Giovanni

Mauro Michele

Monno Michele

Morandi Marco

Passeri Enrico

Picelli Omar

Silva Mario

Toscani Paolo

ELENCO CANDIDATI SEGRETARIO/TESORIERE

Rizzi Raffaele

ELENCO CANDIDATI REVISORI DEI CONTI

Bonavoglia Francesco

Dadomo Massimo

Lomi Edoardo

Morandi Giuseppe

RICORDANDO ANGELO GARZOGLIO e il Rally delle Valli Piacentine 

 

Il 24 luglio si ritorna sulle strade del Rally delle Valli Piacentine per ricordare l'edizione di 45 anni fa e il drammatico incidente occorso alla Lancia Stratos n. 2, in cui perse la vita il navigatore Angelo Garzoglio.
Nel 2014 il C.P.A.E. aveva rievocato l'episodio e, in collaborazione con il Liceo Artistico Cassinari di Piacenza e con il Comune di Cortebrugnatella, aveva posizionato una stele commemorativa sul luogo dell'incidente.

Ora ritorniamo su quelle strade con Mauro Pregliasco, allora pilota di Garzoglio, e altri protagonisti del mondo dei Rally.

Sarà l'occasione per ricordare la gara che aveva una grande partecipazione di concorrenti e coinvolgeva migliaia di spettatori lungo i tornanti delle nostre strade.

Per chi ha un'auto sportiva e da Rally può essere l'occasione per utilizzarla in una giornata speciale.

Programma e Iscrizione