Vernasca Silver Flag
Raduni

TRIPLETTA PER IL CPAE ALL'ASI MEETING DI TORINO

Sabato 11 febbraio, alla serata di gala dell’Asi Meeting 2023, si sono tenute le Premiazioni Asi 2022, dove il Club piacentino automotoveicoli d’epoca (Cpae) ha vinto ben tre premi per il suo impegno nella divulgazione della cultura del motorismo storico. Questo è uno degli obiettivi principali dell’Automotoclub storico italiano (Asi), movimento culturale a tutela e salvaguardia del motorismo storico che riunisce più di 150mila appassionati. L’Asi nasce il 25 settembre del 1966 a Bardolino (Verona), dalla fusione del Veteran Car Club d’Italia (Torino) e la Fiame (Milano), individuando come prima sede legale il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino.

Questo desiderio ha spinto ad aprire, durante l’Asi Meeting 2023, le porte di Villa Rey. La storica dimora, dal 2006 sede Asi, ha varie sale dedicate ognuna ad un personaggio del motorismo storico, ad iniziare da Umberto Agnelli (tessera n. 1 dell’Asi) per proseguire con Luigi Rossi di Montelera, Vittorio Zanon di Valgiurata e Augusto Farneti. Sabato 11 febbraio è stata inaugurata proprio la “Sala Farneti” per ricordare il “Professore delle moto d’epoca”. Le Ogr di Torino, meraviglioso sito storico industriale allestito nelle ex Officine Grandi Riparazioni delle Ferrovie, hanno fatto, invece, da scenario alle celebrazioni della cena di gala, allietata dal Maestro Angelo Privitera, che ha suonato alcuni brani. Il musicista originario di Acireale è stato per anni al fianco di Franco Battiato alle tastiere e al pianoforte. La serata è stata l’apice della tre giorni di lavori in cui sono riuniti i referenti degli oltre 300 club federati all’Automotoclub Storico Italiano. Le riunioni sono iniziate venerdì pomeriggio per preparare il calendario 2023 e parlare del Circuito Tricolore: 15 manifestazioni di respiro internazionale, relative ad auto e moto, fiore dell’occhiello dell’Asi ed esempio dell’ambizione di avvicinare la cultura del motorismo storico al grande pubblico.

Il primo dei tre premi vinti dal Cpae è relativo proprio al lustro dato al Circuito Tricolore, grazie al successo della Silver Flag 2022, manifestazione organizzata dal sodalizio piacentino giunta quest’anno alla 27esima edizione e protagonista di spicco del calendario Asi. Appuntamento al secondo weekend di giugno se volete vedere di persona l’evento che porta nella provincia ospiti da tutto il mondo. Hanno ritirato il premio i tre consiglieri Enrico Passeri, Omar Picelli e Raffaele Rizzi. La rappresentanza piacentina ha proseguito la tripletta portando a casa anche un Premio Speciale Asi per l’impegno nell’organizzazione dell’Asi Motoshow di Varano de’ Melegari, di cui il Cpae è uno dei tre club fondatori, insieme a Ruote a Raggi di Parma e il Camer di Reggio Emilia. Durante la kermesse migliaia di moto invadono l’autodromo ed è l’occasione giusta per conoscere la storia del motociclismo.

Il terzo è il Premio Speciale della Commissione Cultura relativo al convegno “150 anni di Giuseppe Merosi”, tenuto presso Palazzo Farnese e curato dal Consigliere Giovanni Groppi. Pochi sanno, infatti, che uno dei padri dell’Alfa Romeo ha origini piacentine. Giuseppe Merosi nacque a Piacenza l’8 dicembre 1872. Dopo gli studi da geometra all’Istituto Romagnosi di Piacenza, nel 1899 entrò come collaudatore alla Orio & Marchand, azienda produttrice di biciclette convertita alla costruzione di automobili. Lavorò per la Fiat e per il reparto auto della Bianchi di Milano, fino a quando fu assunto in Alfa (Anonima Lombarda Fabbrica Automobili) con la qualifica di direttore tecnico e con l’incarico di progettare le nuove automobili della Casa Milanese.

Grande risultato per il Club piacentino le cui iniziative uniscono spesso la passione per i motori con la promozione del territorio: nato nel 1967 dopo i primi incontri alla Famiglia Piasinteina, ha creato eventi che hanno consolidato il ruolo di Piacenza nella Motor Valley. La rievocazione del Circuito di Piacenza nel 1969, la Bobbio-Penice dal 1994, sempre negli anni ’90 il rilancio della Castell’Arquato-Vernasca e l’idea della Silver Flag. Il Club festeggia il 2023 con le nuove sedi: a Piacenza in via Gregorio Perlasca 21 e a Fiorenzuola in Via Salvatore Lucca 4. Le prossime occasioni per fare parte di questa bella storia saranno Via Emilia Classic a Piacenza Expo il 6-7 maggio presso lo stand e Cultura e Motori alla sede del Politecnico il 12-14 maggio.